Casa della Resistenza

La Casa della Resistenza è un progetto del Municipio Valpocevera che a tale scopo ha costituito un gruppo di lavoro, in sinergia con il tessuto associativo locale e con la cittadinanza.

I tre piani del palazzo che ospita la Casa diventano un luogo d’incontro, ricerca, confronto tra istituzioni e scuole, tra nuove generazioni e associazioni di cittadini. Attraverso questa nuova esperienza, si promuovono attività che sulla base di una memoria collettiva attualizzano i valori costituzionali dell’antifascismo.

Al piano terra si colloca il Museo della Montagna, curato dal “Club Alpino Italiano”- Sezione Bolzaneto; al terzo piano si trova la Biblioteca Civica “Piersantelli”, ricca di volumi pertinenti alla Resistenza italiana, segnatamente ligure.

Nei vani del piano nobile è stato allestito un percorso museale, a carattere didattico, sul rapporto città-fabbrica-territorio durante la seconda guerra mondiale; le parole della celebre canzone partigiana Siamo i Ribelli nata dalla penna del partigiano Emilio Casalini introducono alle sale.

Tavole sinottiche, rari filmati, preziosi documenti ed immagini costituiscono il primo nucleo di un’esposizione in via di ampliamento, a cui già hanno collaborato l’ ”Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea”, la “Fondazione Ansaldo”, le sezioni ANPI della vallata, le scuole e privati cittadini; una collaborazione che si auspica possa continuare nel tempo per arricchire la Casa della Resistenza. Sullo scalone, accoglie il visitatore l’invito inequivocabile di Bertold Brecht: “E voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava una volta per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora non cantiam vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancora fecondo.”

Per maggiori informazioni